Legittimazione attiva della CPP nel procedimento civile: sentenza del Tribunale federale del 21 settembre 2011

Art. 76 cpv. 1 e 3 lit. a CNM DOG, art. 76 cpv. 2 CNM; art. 357b CO

Numero del documento

CPSA 103/2013; si rinvia a CPSA 64/2008 e 129/2011

Data di pubbli­cazione

21. Settembre 2011

Versione

11. Settembre 2024

Sintesi

Sentenza del Tribunale federale 4A_301/2011 del 21 settembre 2011

Le parti di un contratto collettivo di lavoro sono libere di scegliere come impostare i controlli dei rapporti tra datore di lavoro e lavoratori. La dottrina e la giurisprudenza risolvono diversamente la questione se sia ammissibile che le parti contraenti di un CCL cedano alla commissione professionale paritetica il diritto a esigere la multa convenzionale o perlomeno la autorizzino nell’ambito della rappresentanza processuale a esercitare tale diritto in nome proprio (la questione concerne la legittimazione attiva in sede processuale). Nel presente caso riguardante il CNM, la questione non è tuttavia rilevante (l’impresa avrebbe potuto liberarsi da ogni obbligo con il pagamento della multa convenzionale alla CPP).

File

CPSA 103/2013; si rinvia a CPSA 64/2008 e 129/2011
Letzte Änderung am 11. Settembre 2024, 9.39 Uhr durch Andri Voegele
Sentenza del Tribunale federale 4A_301/2011 del 21 settembre 2011 Le parti di un contratto collettivo di lavoro sono libere di scegliere come impostare i controlli dei rapporti tra datore di lavoro e lavoratori. La dottrina e la giurisprudenza risolvono diversamente la questione se sia ammissibile che le parti contraenti di un CCL cedano alla commissione professionale paritetica il diritto a esigere la multa convenzionale o perlomeno la autorizzino nell’ambito della rappresentanza processuale a esercitare tale diritto in nome proprio (la questione concerne la legittimazione attiva in sede processuale). Nel presente caso riguardante il CNM, la questione non è tuttavia rilevante (l’impresa avrebbe potuto liberarsi da ogni obbligo con il pagamento della multa convenzionale alla CPP).